Sono certo che ti starai chiedendo: “Ma esiste davvero il prezzo giusto di una casa”? Sì, esiste.
Il prezzo giusto è quello che puoi ottenere da casa tua senza perdere nemmeno un euro. Cioè senza svendere.
E la bella notizia è che (anche se nessun agente immobiliare te lo dirà mai) è calcolabile con precisione sopraffina. Cioè, vuol dire che è possibile calcolarlo e non solo ipotizzarlo.
Ma prima di mostrarti come, facciamo un piccolo passo indietro.
Cosa succederebbe se scoprissi di aver venduto la tua casa ad un prezzo di 20-25% in meno del suo valore di mercato?
Purtroppo un immobile non è un televisore, che se rivendi dopo un paio d’anni al 20% in meno al massimo ci rimetti un centinaio d’euro o poco più.
Il 25% in meno di una casa vuol dire diverse migliaia di euro che rischi di lasciare sul piatto. Così, a gratis. Come ti sentiresti quindi, al pensiero di vederti sfilare dalle tasche 20, 30 mila euro, senza che tu possa fare niente? Immagino non sia per niente piacevole.
Eppure è quello che accade a migliaia e migliaia di persone in tutta Italia, tutte le volte che si affidano ad agenti immobiliari tradizionali che fanno valutazioni a naso. Lascia che io ti spieghi meglio…
Di solito funziona così, un giorno ti squilla il telefono, dall’altra parte c’è un’agenzia immobiliare che vuole venire a vedere casa tua. Dice di avere una persona interessata a comprarla. Arriva il giorno dell’appuntamento ma il cliente non c’è .
Ti dicono che è necessario che la vedono prima loro per vedere se può andar bene al cliente. Dopo un giro della casa, ti dicono subito che per quel cliente non va bene ma che andrà sicuramente bene ad altri. TI chiedono se vuoi collaborare con loro per la vendita della tua casa e iniziate a discutere di mercato e di prezzo.
L’agenzia ti chiede quale sia la tua richiesta. Tu ci pensi un attimo e rispondi “Voglio venderla almeno a 130.000,00€!” L’agente immobiliare si guarda un po’ intorno e ti dice: “Possiamo provare a 115.000,00/120.000,00!€ ”, senza dirti come e perché siano arrivati a quella cifra. E tu proprietario di casa, che non conosci affatto il mercato immobiliare, rimani lì, e non sai perché voglia venderla a quel prezzo.
Ma perché accade questo? Perché, un po’ per pigrizia e un po’ per cercare di accontentare il cliente, le agenzie immobiliari tradizionali fingono di accontentare il venditore. Come? Facendo delle stime a naso… ovvero indicano una fascia di prezzo di riferimento ma non il prezzo esatto a cui la venderai.
"Ok! Ma perché non mi dicono il prezzo esatto della casa? "
Perché per loro è molto più semplice e meno faticoso, farsi firmare un incarico e poi limare (ehm, abbassare...) il prezzo nel tempo (ahimè) che investire del tempo con il proprietario a illustrare il mercato della zona. Insomma, preferiscono riempirsi la vetrina di immobili e fare “ribassi sul prezzo” nel tempo invece che farti capire il mercato della con dati alla mano e lasciarti libero di scegliere se vendere oppure no.
L’unico vero problema per il proprietario è che mettere una casa in vendita ad un prezzo sbagliato si rischia di bruciarla letteralmente, e quando una casa diventa “vecchia per il mercato” per venderla, sarai costretto a svenderla. Ecco perché i proprietari di casa dovrebbero pretendere una stima esatta della loro casa, e non solo una fascia di prezzo indicativa.
Devi sapere che trovare il prezzo corretto di una casa è un lavoro impegnativo che richiede ore di lavoro e di ricerca. Infatti, a determinare il prezzo di uno specifico immobile contribuiscono una serie di elementi che possono accrescere o diminuire il prezzo base appena calcolato.
Ad esempio possono influire fattori come:
- Cambiamenti politici ed economici (es. caduta del governo, gravi crisi economiche … vedi Corona virus e la perdita di valore di immobili senza balconi);
- Calamità naturali o eventi climatici (Terremoti, inondazioni… vedi l’Abruzzo nel 2016);
- La posizione dell’immobile e le sue caratteristiche (rifiniture, vetustà, zona servita, vicinanza al centro o luoghi d’interesse);
E soprattutto, il compravenduto degli ultimi mesi in quella zona. Cioè è necessario tenere conto di tutto ciò che è stato venduto – o invenduto- nella stessa zona e a quali prezzi.
Tutti questi (e altri fattori) contribuiscono a darti il prezzo giusto della casa.
Capisci ora perché un agente immobiliare non può darti il prezzo giusto di casa tua in 5 minuti, solo venendo a farsi un giro a casa tua?
Se vuoi avere una valutazione dettagliata della tua casa e vuoi conoscere fin da subito il prezzo veritiero che ti metterai in tasca dalla vendita della sua casa, grazie ad uno strumento già collaudato sul mercato, clicca sul pulsante verde in fondo alla pagina e fissa una consulenza gratuita con noi.