X

Chiamatemi ora

Vuoi ricevere una chiamata entro 48 ore?



Vendere casa senza svendere al prezzo corretto. Noi ti diciamo che è possibile e che un agente immobiliare di parte Inzona è in grado di farlo. Attenzione però: non pensiamo sia giusto, né vantaggioso per nessuno, iniziare la vendita di un appartamento o di una villa azzardando una cifra altissima, che ti costringerà a una lunga trattativa fino a svendere. Non ti diciamo neppure che venderai la tua casa al prezzo che l’hai pagata tu, quando l’hai acquistata. Allora, cosa intendiamo per prezzo corretto? 

Perché insistiamo nel sottolineare il valore di un Check up immobiliare, che dia la giusta valutazione del tuo immobile? Lo diciamo proprio perché vogliamo farti vendere casa senza svendere. Seguici nel ragionamento. 

Vendere casa senza svendere: la situazione 

Se hai dato uno sguardo ai dati del mercato immobiliare 2020 e alle previsioni del 2021, hai visto che le prospettive non sono rosee. La domanda delle case sarà superiore all’offerta e i budget degli acquirenti sono in calo. Il mercato immobiliare risentirà della crisi, generata dalla pandemia da Covid-19, e nel 2021 i prezzi delle case scenderanno. In questa situazione, che interessa tutto il territorio nazionale anche se in modo diverso da regione a regione, se vuoi vendere casa il tuo primo pensiero è definire il prezzo iniziale. Dal prezzo della valutazione dipende il risultato del processo di vendita della tua casa. Hai ragione, ma come calcolare il prezzo

L’antica arte della trattativa 

È consuetudine di molti agenti immobiliari tradizionali e delle persone che vogliono vendere la casa stabilire, all’inizio, un prezzo deliberatamente alto, ben sapendo che non sarà mai quello il prezzo di vendita finale. Le agenzie immobiliari tradizionali gestiscono la trattativa con l'acquirente in questo modo:  mostrano, in segno di atteggiamento favorevole, la disponibilità di uno sconto sul prezzo iniziale. L’arte della trattativa e il gioco delle offerte al ribasso sono abitudini che si ritrovano in diversi contesti di vendita, tra cui quello immobiliare da sempre.
Questo accade perché chi vende casa, hai il desiderio di ricavare il massimo dalla vendita e pensa che la trattativa, se parte da un prezzo ragionevolmente alto, ti darà il beneficio che speri. 

Contrordine: in questo modo svenderai casa

Quello che succede, di fatto, con il meccanismo della trattativa al ribasso, purtroppo non ti piacerà. Gli studi sul mercato immobiliare mostrano che questo sistema, al posto di darti un vantaggio economico, rischia di penalizzarti: ti potrà accadere di vendere casa con il 40 per cento di guadagno effettivo in meno e c’è di più. La tua casa potrebbe impiegare fino a dodici mesi per essere venduta.
Perché succede questo? Quando dai alla tua casa un prezzo troppo alto, all’inizio, non selezioni i clienti giusti. Gli acquirenti confrontano il tuo annuncio con quello di altri immobili simili al tuo, per caratteristiche, metratura, collocazione e località. Indotti dalla ricerca di un prezzo competitivo, i tuoi potenziali clienti daranno la precedenza ad altri annunci e guarderanno con diffidenza la tua offerta. In questo modo, più passerà il tempo e più la tua casa perderà di valore.

Cosa succede se il prezzo non è corretto

Se il tuo annuncio viene trascurato, la tua casa subisce una sorta di danno d’immagine. Le persone che leggono un annuncio presente da più di tre mesi sono portate a pensare: se questa casa non si vende e nessuno la compra, potrebbe avere alcuni problemi. Uno psicologo sociale che ha studiato le dinamiche della persuasione, Robert Cialdini, parla del principio di riprova sociale: le persone sono indotte ad apprezzare un prodotto che piace già a molti. In questo caso vale l’inverso: se pensano che una casa non piaccia a nessuno, i clienti sono portati a pensare che non sia un buon affare.
Gli esperti stimano che dopo circa 90 giorni un immobile invenduto perde appeal sul mercato e, più passa il tempo, più è difficile da vendere.

Vendere casa senza svendere? Comincia dal prezzo 

A questo punto scatta il classico meccanismo adottato dalla maggior parte delle agenzie tradizionali: l’agente immobiliare ti propone una drastica riduzione del prezzo iniziale, perché, ti dice, il mercato è cambiato o molto semplicemente perché vuole concludere l'affare.
Ribasso dopo ribasso, non hai ricavato quello che speravi all’inizio e hai ritardato i progetti che sarebbero derivati da quella vendita.
Per vendere casa senza svendere, il gioco della trattativa al ribasso non funziona. È molto più efficace presentare sul mercato la tua abitazione in modo onesto, dandole il prezzo che merita: una quotazione effettuata da un esperto, in linea con le condizioni del mercato e tale da apparire al potenziale cliente un’offerta ragionevole. 

A proposito, chi decide il prezzo della tua casa? Scoprilo leggendo il post “Prezzo case: perché ti serve un Check-up immobiliare?” Clicca qui per leggerlo.

Vuoi vendere casa senza svendere?

Clicca subito qui sotto!

RICHIEDI UNA CONSULENZA