X

Chiamatemi ora

Vuoi ricevere una chiamata entro 48 ore?



Fare pubblicità per vendere casa deve essere il primo obiettivo di un proprietario di casa. Vogliamo essere sinceri con te: diffida di chi sottovaluta il marketing nelle vendite immobiliari. Non pensare che basti scrivere un annuncio, come una lista della spesa, per darti una reale possibilità di vendere e soprattutto, di vendere casa senza svendere. Se il tuo agente considera poco importante l’aspetto della pubblicità, se ti sembra che abbia presentato male l’immobile sul mercato, se non sta facendo nulla per spingerla sul mercato, farla conoscere sul territorio e sul web…se pensi, in breve, che non ci sia una strategia di pubblicità per vendere casa, chiedi rassicurazioni al più presto. Oppure, cambia agenzia, prima che il tuo annuncio diventi troppo vecchio per essere considerato. 

Fare pubblicità per vendere casa: il ruolo del marketing 

Forse non ci hai mai pensato, ma i principi chiave del marketing e delle tecniche di vendita non sono nati con Internet. Il marketing esiste da sempre e solo di recente si è declinata nelle forme più adatte ai luoghi di Internet, dai siti web ai social network. Il marketing è oggi in grado di applicarsi ai contesti locali – il tuo comune, la regione e tutto il mondo. Grazie ad una buona strategia di marketing puoi far conoscere la tua casa anche a chi è a chilometri di distanza da te.  Il marketing è indispensabile se si vuole vendere casa: se un agente immobiliare, che di professione è un venditore, non applica strategie di marketing, non sta lavorando davvero per vendere casa tua. 

Primo passo: identificare il target

L’agente immobiliare di parte, secondo la prassi Inzona, sa bene che una vendita non si improvvisa. Prima di presentare l’immobile al mercato, è necessario riflettere sui suoi destinatari: si chiama target, un principio chiave che non va mai dimenticato. Chi è l'acquirente target della tua casa?

Il target, nel caso di un immobile da vendere, è costituito dai potenziali clienti: le persone, cioè, che hanno bisogno di un’abitazione con quelle caratteristiche e che hanno il budget necessario ad acquistarla. Una casa non è per tutti, ogni immobile ha un suo specifico acquirente. Se stai per vendere un monolocale nel centro storico, ad esempio, ti rivolgerai a professionisti single o giovani studenti; mentre se l’immobile è una villetta dislocata in periferia, con un ampio giardino e molte camere, sarà perfetta per una famiglia numerosa, con un animale domestico e genitori in smartworking. Se la tua casa è sita al 3° piano senza ascensore, escludiamo a priori che l’acquirente sia una coppia di anziani, ma potrebbe essere un investitore, il cui interesse è solo quello di locarlo e metterlo a reddito.

Pubblicizzare l’immobile a partire dall’annuncio 

Una volta definito il target, è importante lavorare per presentare l’abitazione nel suo aspetto migliore: servono buone fotografie, realizzate dopo aver riordinato i locali, magari con l’aiuto di un home stager.
Anche in questo caso ti chiediamo di fare attenzione ai dettagli:
- il tuo agente, di stampo tradizionale, pubblica sull’annuncio foto piccole e buie, scattate al volo dal cellulare?

- ha solo messo un cartello vendesi sul balconedella tua casa?
- ha studiato il testo dell’annuncio per attirare quello specifico acquirente?
Fare pubblicità per vendere casa significa anche scegliere con cura le parole dell’annuncio immobiliare per evidenziare i particolari giusti. Un buon annuncio immobiliare non deve descrivere ma far immaginare, far immaginare significa vendere. 

Fai sapere a tutti che vendi casa

Se vuoi vendere casa e soprattutto se vuoi vendere casa senza svendere, non basta pubblicare un annuncio.  È importante pubblicizzare la vendita dell’immobile: oggi ci sono molte possibilità, dall’advertising sul web alle campagne pubblicitarie su Facebook, email marketing e social network…
Un buon esperto di marketing sa quali canali è meglio scegliere, in virtù del target, in altre parole del profilo di potenziale cliente che intende raggiungere e delle sue abitudini.
Fare pubblicità per vendere casa può voler dire insistere su i canali online, ma può anche darsi che il tuo immobile debba raggiungere più visibilità attraverso attività sul territorio. Nessuna di queste attività è da escludere, ma è importante che ci sia dietro una strategia.
Pubblicizzare la vendita di un immobile non è poi difficile, se a farlo è una persona competente e con un progetto chiaro. Ribadiamo: diffida, invece, di chi non ha un piano preciso per dare visibilità alla tua abitazione

Ti piacerebbe vendere casa senza svendere, utilizzando le più innovative tecniche di marketing immobiliare per spingere la casa sul mercato e trovare subito l’acquirente ? Vai sul bottone verde che trovi in fondo a questa pagina e contattaci!

Vuoi vendere casa senza svendere?

Clicca subito qui sotto!

RICHIEDI UNA CONSULENZA