X

Chiamatemi ora

Vuoi ricevere una chiamata entro 48 ore?



Gli acquirenti comprano ancora casa? Nel 2021, dopo un anno così difficile come il 2020 e la pandemia da Covid-19 tuttora in corso, è normale chiedersi se ci sono persone che vogliono acquistare un'abitazione.


La crisi economica dovuta all'emergenza sanitaria ha cambiato le prospettive di reddito di molte famiglie e ha lasciato un’atmosfera cupa per molti italiani. Eppure... oggi vogliamo stupirti, affermando, con una certa sicurezza, che sì, ci sono ancora acquirenti disposti a comprare.


I nostri dati territoriali e quelli più generali sul mercato italiano dimostrano che, per alcune fasce di popolazione, il desiderio di acquistare casa è molto presente e che ci sono le disponibilità economiche per realizzarlo. 

Gli acquirenti comprano ancora casa? I nostri numeri dicono di sì

Secondo i dati dei nostri database, il numero di coloro che vogliono comprare casa è incoraggiante. Se guardiamo ai mesi da gennaio a marzo e confrontiamo gli ultimi anni, scopriamo: 

  • richieste acquirenti primo trimestre nel 2019: 109
  • richieste acquirenti primo trimestre nel 2020: 55 (questo è il periodo clou della pandemia nell'anno scorso) 
  • richieste acquirenti primo trimestre nel 2021: 121

 

In sintesi, la ricerca delle persone che vogliono comprare casa ha subito una forte battuta d'arresto nel primo lockdown: non si poteva uscire di casa, le attività chiuse erano molto più numerose rispetto ad oggi, c'era un'atmosfera di generale paura e incertezza per il futuro.

Nel 2021, le richieste dei potenziali clienti che vogliono comprare casa sono tornate a crescere, tornando ai numeri degli anni precedenti.

Come va il mercato immobiliare 

Se andiamo oltre i nostri dati, scopriamo che il 2020, nel mercato immobiliare italiano, ha visto un andamento meno preoccupante del previsto. Gli analisti osservano un quadro di sostanziale "tenuta" delle compravendite di case: il calo c'è stato ed è stato definito "sensibile", ma non drammatico. E' spiegato meglio in questo articolo del Corriere della Sera.

Da segnalare è la disponibilità di spesa delle famiglie: secondo alcuni studi del portale Idealista.it, sarebbero più numerose quelle che possono spendere fino a 119 mila euro per comprare casa -  il 26 per cento degli acquirenti-  . Il 23, 1 per cento può spendere tra 120 e 169 mila euro, il 22 per cento può arrivare a 249 mila euro. 

Dove sono le persone che vogliono comprare? 

Dunque, i prezzi delle case sono in leggero calo, la crisi economica morde ancora e non tutti hanno un budget sufficiente per cambiare casa. 

Perché allora ti diciamo che ci sono ancora clienti che vogliono comprare casa e perché Inzona ha visto un aumento delle richieste?
La risposta sta nel sapere dove e come cercare gli acquirenti. 

Il nostro lavoro si fonda su un metodo che, per definizione, è in grado di selezionare i clienti giusti, a prescindere dalle condizioni di mercato.
I criteri adottati dai nostri Personal agent permettono di trovare sempre un acquirente per casa tua, anche quando il mercato è in sofferenza.

Il punto, quindi, non è tanto capire se gli acquirenti comprano ancora casa, ma sapere dove trovarli

 

Il prezzo e gli acquirenti giusti 

In uno scenario di crisi generalizzata, in periodi di lockdown altalenanti, dove un giorno puoi uscire dal tuo comune e il giorno dopo non puoi muoverti, la strategia che funziona per vendere casa deve essere rigorosa. 

Se le questioni legate al denaro sono un elemento di incertezza, per vendere casa è meglio definire, sin dall'inizio, il prezzo corretto, che vada a intercettare le fasce giuste di acquirenti, cioè coloro che hanno proprio quel budget da spendere.

Se l'offerta di immobili nella zona è ampia e gli annunci immobiliari sono numerosi, è necessario presentare al meglio l'abitazione, con fotografie che la valorizzino, un testo ben studiato, lavorando sulla visibilità dell'annuncio grazie ad azioni di marketing.

Infine, per ottimizzare il rapporto tra il numero di potenziali clienti e il successo della vendita, è necessario selezionare con cura le persone che vengono a visitare l'appartamento. 

Così lavora un agente di parte di Inzona ed è per questo che possiamo dire: sì, gli acquirenti comprano ancora casa e lo faranno per tutto il 2021

Se stai pensando di vendere casa, contattaci cliccando il tasto verde che trovi in fondo a questa pagina.

 

 

 

Vuoi vendere casa senza svendere?

Clicca subito qui sotto!

RICHIEDI UNA CONSULENZA