A proposito di business e vecchi modelli, ti ricordi Blockbuster?
Cosa c’entra Blockbuster con l’immobiliare
Blockbuster, la catena di Dvd e videocassette a noleggio, nel suo periodo d’oro aveva 5500 punti vendita in tutto il mondo. Nata nel 1985, l’attività era cresciuta a ritmi rapidissimi al punto che, per molti consumatori, andare da Blockbuster, affittare un film per trascorrere la serata era diventato un rito.
Il declino iniziava con la stretta di alcuni concorrenti ma è stata la tecnologia a decidere la fine del mercato.
Da alcuni anni ormai, non è più necessario uscire di casa per noleggiare un film: è sufficiente una buona connessione web e un abbonamento a servizi di streaming. Blockbuster dichiara fallimento nel 2013. Alcune cronache raccontano che, nel 2000, a Blockbuster venne proposto di acquistare proprio la start up Netflix, ma l’azienda rifiutò, commettendo un evidente errore strategico.
Perché ti raccontiamo questa storia?
Perchè i mercati cambiano. Blockbuster è esempio di un business che non ha saputo stare al passo con i tempi. Il mercato non è un contesto statico: cambia, come cambiano le persone, quando vengono offerte loro nuove possibilità.
Il caso dei servizi in streaming è solo una delle tante nuove pratiche che abbiamo acquisito con l’avvento di Internet e degli smartphone evoluti, dalla nostra passione per i social network alla pratica di affidarsi a Google per qualsiasi ricerca di informazioni, sino alla tendenza di recensire i prodotti e pubblicare il nostro giudizio di consumatori.
A detta degli analisti, Blockbuster è fallito perché non ha aggiornato la propria offerta mentre in tutto il mondo, ove ci fosse una connessione Internet, cambiavano le abitudini quotidiane.
Ora, puoi davvero pensare che, per una compravendita così importante come quella di una casa, le tendenze dei clienti non siano cambiate negli anni? Ecco perché fai fatica a vendere con le agenzie e non puoi farlo con i vecchi metodi.
Le agenzie immobiliari tradizionali sono come Blockbuster
Quando vuoi vendere casa e varchi la soglia di un’agenzia immobiliare tradizionale, osserva il suo modo di lavorare, chiedi delucidazioni. Nella maggior parte dei casi, l’agente ti dirà che preparerà l’annuncio, che metterà il cartello e lo pubblicherà su Internet. La presenza della tua offerta sui portali on line sarà l’unica concessione alle nuove tecnologie, perché, per il resto, l’agente non parlerà di:
- curare l’annuncio con foto di qualità
- studiare il testo dell’annuncio con tecniche mirate per attirare il target
- lavorare su pubblicità e marketing sui social network.
- E soprattutto fonda il suo metodo di lavoro ancora sulla mediazione (metodo anni'80), non potendo difendere il prezzo della tua casa.
E allora per cosa lo paghi a fare?
La strategia di vendita dell’agente tradizionale è passiva: si aspetta che qualcuno risponda all’annuncio e se, dopo alcuni mesi, la casa non si vende, si abbassa il prezzo. Questo modello di business funzionava in un altro mercato, 40 anni fa. Oggi, è un po’ come offrire videocassette a noleggio: non funziona più.
Il Personal agent immobiliare è il Netflix dell’immobiliare
Sono molte le condizioni del mercato diverse oggi rispetto al passato. E' cambiato il rapporto tra domanda e offerta, i proprietari non si fidano più delle agenzie e vogliono qualcuno che li difenda e li porti dritto all’obiettivo. Noi di Inzona lo abbiamo capito in tempo e da 5 anni aiutiamo i proprietari a vendere casa senza svendere grazie all’aiuto di un Personal agent
Sosteniamo che gli acquirenti che vogliono comprare casa ci siano, ma, sono sempre più esigenti e la grande sfida è raggiungerli prima degli altri.
Internet ha aumentato il numero di offerte immobiliari visibili, ma ha anche reso più veloci le ricerche. Se crescono le occasioni per cercare casa, è importante che il tuo annuncio abbia una visibilità maggiore e che venga visto dalle persone giuste. Senza una strategia web mirata, la tua casa messa in vendita è come un ago in un pagliaio.
Prima del marketing, hai bisogno di un professionista che non scenda a compromessi con chi acquista casa ma cura solo i tuoi interessi di proprietario. Questa è la vera rivoluzione. Ecco perchè ci definiamo i Netflix del mondo immobiliare.
Questo è il motivo per cui non riesci a vendere casa con i vecchi metodi: hai bisogno di un modello nuovo per vendere casa, a cominciare un professionista immobiliare di parte.
Se vuoi sapere meglio di cosa si tratta clicca il tasto verde che trovi in basso alla pagina e contattaci.