Il tradizionale cartello “vendesi”, che ancora oggi usano molte agenzie e privati per comunicare un’offerta immobiliare, non serve a nulla.
Anzi, la nostra esperienza concreta dimostra che, nella maggior parte dei casi, il cartello peggiora le prospettive di vendita della casa e contribuisce al formarsi delle condizioni che ne ridurranno il prezzo, a svantaggio del proprietario.
Se ci leggi da un po’ sai che a volte amiamo la provocazione, ma, credici, la nostra non è un’affermazione gratuita. Il cartello “vendesi”, oltre a essere un retaggio di una modalità oramai invecchiata di vendere casa, è un boomerang dal quale devi stare lontano.
Come è nato il cartello "vendesi" e perché si usa
Quando sei pronto per vendere casa e dopo aver definito i dettagli con il tuo agente, ti viene proposto di affiggere il cartello sulle mura esterne dell’abitazione. L’agente ti convince che, in questo modo, chiunque passi di lì sarà informato delle tue intenzioni, dato che tutti sanno che cosa vuol dire quel cartello.
Ma è proprio questo il problema. Ti sei chiesto quando è nata l’abitudine di affiggere un cartello per vendere casa?
Questa pratica si è diffusa quando Internet non esisteva e le case si cercavano e si vendevano tramite passaparola, agenzie, annunci su giornali cartacei. Ecco perché diciamo che il cartello fa parte di una strategia superata.
Le strategie di marketing sono altre
Comprare e vendere casa negli anni Ottanta, in un mondo senza Internet e senza telefoni cellulari, non può essere paragonato alle stesse azioni di oggi, nel quale ciascuno di noi non fa neppure un passo, dalla mattina fino a tarda notte, senza avere a portata di mano il suo smartphone.
Il cartello “vendesi” aveva una sua ragione d’essere, quando le fonti di informazione per sapere quali casa erano in vendita erano differenti da quelle che abbiamo oggi.
Con tutta probabilità, il cartello che metti davanti a casa tua non viene neppure visto dai passanti, che camminano perlopiù con un auricolare nelle orecchie, parlando al telefono o scorrendo le notifiche sui social prima di andare al lavoro. Inoltre, il cartello vendesi sembra proprio che tu stia gridando "aiuto, voglio vendere!"
Quando ti viene proposto di affiggere un cartello per vendere casa, dovresti chiederti, perlomeno, se l’agente ha pianificato al tempo stesso altre strategie di pubblicità.
Perché è meglio non usare il cartello
Che succede al cartello che hai appeso? Giorno dopo giorno è esposto all’aria aperta, forse alla pioggia e al vento. Inizia a piegarsi sugli angoli, a prendere polvere o a sbiadirsi, segno, per chi lo legge, del fatto che si trova appeso da molto tempo e che, quindi, quella casa non si vende.
E mentre la maggior parte delle persone consulta Internet per comprare casa, il tuo cartello è fermo lì a lanciare tutto un altro messaggio. Capita anche che qualcuno veda il tuo annuncio pubblicato on line e poi si accorga del cartello: capisce che si tratta della stessa offerta, ma è il cartello sbiadito che lo fa riflettere. Da quanto tempo la casa è in vendita? Perché non è stata ancora venduta? Il tuo acquirente si farà l’idea che la casa è sul mercato da troppo tempo e che potrà venire lì a contrattare sul prezzo, abbassandolo.
Il cartello “vendesi” ti costringerà a svendere casa.
No, non mettere il cartello
Ecco perché diciamo che il cartello “vendesi” è inutile, anzi è proprio uno svantaggio per chi vuole vendere casa.
Quindi, alza lo sguardo sul mondo, scegli un professionista immobiliare al passo con i tempi, che sia in grado di leggere le variazioni del mercato e di intercettare gli acquirenti giusti nei loro luoghi preferiti.
Considera le potenzialità del web e dei social network, esamina davvero le possibilità che hai per vendere casa senza svendere, al prezzo opportuno e in tempi brevi.
Tutto questo è possibile, se incontri un agente libero da vecchie logiche commerciali e in grado di guardare al mercato con intelligenza strategica e che ti porti dritto all'obiettivo. Ad esempio, se incontri un personal agent immobiliare.
Se vuoi vendere casa senza il cartello vendesi, contattaci su Whatsapp.