Chi decide il prezzo di vendita della casa? Come proprietario, ti è capitato di chiederti come viene stabilita una valutazione e chi assegna il prezzo alla casa che vuoi vendere.
Può darsi che tu abbia incontrato un agente immobiliare poco esplicativo e che, in fondo, non vi siate trovati d’accordo sul prezzo da dare alla tua casa.
Il dubbio ti è sorto perché l’agente ha lasciato che fossi tu a decidere il prezzo dell’annuncio e non ti ha dato nessun parere in qualità di esperto. Questo accade molto di frequente nel mondo delle agenzie immobiliari.
Di un fatto siamo sicuri: dal prezzo, cioè dalla giusta definizione del valore da assegnare alla casa, dipende tutto il successo della vendita.
Chi decide il prezzo di un casa. Come funziona
Quando avete definito l’offerta da pubblicare per vendere casa, l’agente immobiliare ti ha assecondato in tutto.
All'inizio sei stato soddisfatto perché i tuoi desideri venivano accolti. La casa è stata messa in vendita al prezzo che hai deciso tu, ma è davvero la scelta giusta?
Se l’agente non ha condotto una reale analisi dell’immobile, non puoi essere sicuro che il prezzo assegnato alla casa sia adeguato.
Ti ha spiegato come è arrivato al quel prezzo?
In questo caso, l’agente ha scelto una strada molto facile: ha deciso di venire incontro ai tuoi desideri, almeno all’inizio, mettendo la casa in vendita al valore che stimi tu e che pensi di ottenere più facilmente.
Insomma, ha rispettato le tue aspettative. Accadrà, presto, però, che l’agente ti chiederà di cambiare l’offerta perché si è accorto che “la casa non si vende” ovvero “non rispetta le aspettative del mercato” e che, quindi, sarà necessario abbassare il prezzo.
Se è il professionista a suggerire il prezzo
Può accadere che sia il professionista a suggerirti il prezzo e che tu accetti la sua proposta, ma a malincuore.
In questo caso si insinua il te il dubbio: non ti fidi del tutto del tuo agente oppure, sia pur in modo involontario, sei un po’ seccato perché la cifra definita è diversa da quella che avresti voluto.
Attenzione a non trasformare la relazione tra te e l’agente in un rapporto di forza e non attribuire alla quotazione immobiliare un valore diverso da quello reale.
Il tuo timore è che l’agente stabilisca un prezzo sulla base di un suo interesse; se la cifra è più bassa di quella che desideri, sei portato a pensare che l’agente voglia accelerare la vendita, assicurandosi la sua provvigione, a danno del tuo progetto di ottenere il massimo dalla transazione.
Allora, che si fa in questi casi? Di chi ti devi fidare?
Il mercato decide il prezzo
Caro proprietario, è il mercato a decidere il prezzo della casa che vuoi vendere. Al netto di altre supposizioni e in presenza di un professionista esperto, non sei tu, proprietario, a stabilire il prezzo. Il professionista è solo un mezzo tra te e il mercato.
La valutazione di una casa dipende da tanti fattori di mercato: dalle caratteristiche strutturali della casa, dai metri quadri che occupa, dalla sua funzionalità e dagli impianti, così come dalla posizione, dalla zona, e da quello che chiedono gli acquirenti in quel territorio.
Ecco perché le tue aspettative spesso non coincidono con la realtà, perché la somma che chiederai per la tua casa sarà differente da quello che hai speso tu per acquistarla ma… sappi che non si tratta del capriccio dell’agente.
Per vendere bene (senza svendere) e in tempi ragionevoli, è importante che tu capisca questo aspetto: è il mercato che decide.
L’offerta dipende dalle condizioni del mercato ed è per questo motivo che, prima di vendere casa, la vera soluzione è avere un Check up immobiliare della tua casa, una stima approfondita e dettagliata che possa dirti fin da subito quanto soldi puoi metterti in tasca dalla vendita della tua casa.
Ti piacerebbe sapere quanto vale la tua casa sul mercato di oggi e quanti soldi puoi metterti in tasca?
Contattaci ora su -->Whatsapp.